- calma
- càl·mas.f. FO1. condizione del mare o dell'aria quando non c'è vento; bonaccia: si prevede una settimana di calmaSinonimi: bonaccia.2. estens., atmosfera di quiete, di pace: amare la calma della campagnaSinonimi: 1pace, silenzio, tranquillità.Contrari: animazione, babele, babilonia, 1baccano, bailamme, baraonda, 1cancan, casino, 1chiasso, confusione, pandemonio, scombussolamento, scombussolio, 1scompiglio, subbuglio, trambusto.3a. serenità, tranquillità, rilassatezza: lavorare in tutta calma, non avere un attimo di calmaSinonimi: distensione, 1pace, quiete, rilassatezza, serenità, tranquillità.Contrari: concitazione, confusione.3b. controllo di sé, dei propri comportamenti, delle proprie azioni: mantenere, perdere, non perdere la calma; la calma è la virtù dei forti; calma olimpica, serenità imperturbabile; prendersela con calma, agire senza fretta, senza preoccupazione; come esortazione: calma, non ti agitare, calma, ce n'è per tutti!Sinonimi: distacco, imperturbabilità, pacatezza.Contrari: affanno, agitazione, angoscia, ansia, ansietà, apprensione, eccitazione, esagitazione, esasperazione, fretta, impazienza, impeto, impetuosità, irrequietezza, 1irritazione, nervosismo.\DATA: av. 1476.ETIMO: lat. tardo cauma "forte calore", dal gr. kaûma, cfr. provenz. cauma.POLIREMATICHE:calma e gesso: loc.inter. COcalma e sangue freddo: loc.inter. COcalma piatta: loc.s.f. TS mar.
Dizionario Italiano.